Search Results For “girovago”

Esplorare le dimensioni dell’incontro e del viaggio. Bando Arte @ilgirovagolibri

valigia-vacanza-e1346221680963Nel centocinquantesimo anniversario della nascita dello scrittore Adolfo Albertazzi (1865-1924), il Girovago, progetto di editoria e storytelling digitale a cura della casa editrice Edizioni Nuova S1 di Bologna, lancia il bando DON’T KICK ME OUT dedicato allo scrittore bolognese. L’omaggio si estende anche all’allievo più conosciuto, lo scrittore e poeta Emanuel Carnevali (1897-1942), perché lo scopo dell’iniziativa, prendendo spunto dalle storie e dai testi di Adolfo Albertazzi e Emanuel Carnevali, è di esplorare le dimensioni dell’incontro e del viaggio, delle migrazioni contemporanee e dell’interculturalità, declinandole attraverso una molteplicità aperta e dinamica di linguaggi. O Italy, O great boot/Don’t kick me out again (“O Italia, o grande stivale/Non cacciarmi di nuovo a pedate”) sono i versi  di Carnevali dai quali è tratto il titolo di questo progetto.

Oltre alle esperienze di migrazione, il sentimento dell’appartenenza, del partire o tornare, dell’andare, del dover cambiare, può anche riguardare la scuola, l’università, il lavoro, la famiglia, la lingua d’origine… Perché sono qui dove sono? Cosa ho nelle tasche? Cosa ho perso dai buchi nelle tasche? Il progetto, raccontato sulle pagine del sito ilgirovago.tumblr.com, propone agli autori di dare una loro risposta a queste domande, vicina o anche molto lontana dai riferimenti proposti. I materiali (prosa poesia, pittura, video, illustrazione, fumetto, fotografia)  devono essere spediti via mail a: partecipa@ilgirovago.com a fino al 30 giugno 2015.

DON’T KICK ME OUT: un’antologia e un libro d’arte sul tema dei respingimenti

DKMO - CoverEsce per la collana Il Girovago, della bolognese Edizioni Nuova S1, DON’T KICK ME OUT. Un’antologia e un libro d’arte sul tema del respingimento. Dalla testimonianza all’opera d’autore: 45 voci, un tema universale. Il volume sarà presentato il 13 aprile a Bologna, il 12 maggio a Torino.

Il volume è il risultato di un bando omonimo lanciato nel 2015: una open call che ha preso spunto da una citazione tratta da una poesia di Emanuel Carnevali, Il Ritorno (1924): «O Italy, o great boot/Don’t kick me out again!» (O Italia, grande stivale/non cacciarmi di nuovo a pedate). La risposta al bando, documentata dal libro, raccoglie alcune delle voci più interessanti del momento: 34 autori, a cui si sono affiancati 11 artisti affermati a livello nazionale e internazionale, che hanno messo a disposizione la propria creatività per tenere idealmente a battesimo il progetto.

Fra questi ultimi: Paolo Cossi per il fumetto e l’illustrazione; Stefania Fersini e Cristina Gardumi per la pittura, Piergiorgio Robino (Studio Nucleo), Adriana Napolitano e Carnovsky per il design; Emiliano Ereddia, Nicola Bonazzi, Cristiana Astori, Antar Mohamed Marincola e Uche Nduka (per la prima volta tradotto in Italia) per la letteratura; URFAUT per la fotografia. Attraverso molteplici linguaggi (prosa, poesia, pittura, illustrazione, fumetto, fotografia, design, video), tutti gli artisti si sono misurati su alcune dinamiche nel nostro immaginario condiviso e sempre di più all’ordine del giorno: dalle esperienze di migrazione alle posizioni delle élite intellettuali, dalle situazioni intime e famigliari ai traumi del lavoro. L’impegno comune è stato quello di evitare la polemica sterile, le lamentazioni vittimistiche, o anche la retorica dell’inclusione e della tolleranza come fine a se stessa, per tornare a dialogare su tutti questi temi senza indulgere in semplificazioni. Il libro documenta dunque un progetto artistico vero e proprio, che attraverso voci e forme diverse prova a rispondere, in modi sempre nuovi, ad alcuni interrogativi che hanno una portata storica e geografica molto ampia.

A riprova del valore artistico del progetto, per questa prima edizione a tiratura limitata (solo 800 copie numerate) ogni volume è stato impreziosito dal designer Piergiorgio Robino, che è intervenuto direttamente su una pagina del libro con una sua opera originale, unica e irripetibile.

Info e modalità per avere il libro: info@nuovas1.it – tel. 051 346050 Mercoledì 13 aprile alle ore 18 il volume verrà presentato in un incontro pubblico e gratuito alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna (via degli Orefici, 19) alla presenza di Lorenzo Cimmino (Collana Il Girovago) e di tre fra gli autori che hanno contribuito al progetto. Il libro sarà inoltre presentato giovedì 12 maggio al XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino (Sala Avorio). Nelle prossime settimane verranno calendarizzati incontri anche a Roma e in altre città italiane.

COME IL TITANIC. Diario a fumetti sull’Europa che affonda

imageQuattro fumettisti entrano nella sala prove di un teatro per incontrare un regista e quaranta attori provenienti da paesi diversi: Afghanistan, Belgio, Camerun, Cina, Costa d’Avorio, Ghana, Iran, Italia, Marocco, Nigeria, Pakistan, Repubblica Democratica del Congo, Russia, Sierra Leone, Siria, Somalia. Stanno preparando uno spettacolo che parla della crisi che affligge i nostri tempi, usando la tragedia del Titanic come metafora di partenza. Si siedono in un angolo e si mettono a disegnare. L’idea è quella di raccontare tramite brevi testi, video-interviste, fotografie e illustrazioni, le tematiche del progetto. È l’incontro tra queste due arti, questa contaminazione, che ha reso possibile la realizzazione della pubblicazione “Come il Titanic. Diario a fumetti di un affondamento” (collana Il Girovago, ed. Nuova S1 2014, pagine 94, 12 euro), in cui gli autori, gli Expris Comics, ossia Innai Marini, Federo Trofo, Antonella Selva e Francesco Lopez Visicchio, raccontano per immagini, gli spunti e le riflessioni nate sul palco.

Lo spettacolo interattivo realizzato dalla Compagnia dei Rifugiati–Cantieri Meticci, gruppo multietnico nato all’interno del Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena (Bo) si intitola “Il violino del Titanic, ovvero non c’è mai posto sulle scialuppe per tutti”. Il regista Pietro Floridia, ispirandosi al poema “La fine del Titanic” di Hans Magnus Enzensberger, invita gli spettatori a prendere posto sul famoso transatlantico, mischiandoli agli attori provenienti da tutto il mondo. Rifugiati politici, studenti, migranti, pensionati, professori, disoccupati, allievi di teatro e bambini: tutti insieme sul palco per ragionare di una “Europa che affonda” in una crisi che non è solo economica, ma anche culturale e sociale.

Dopo mesi di cronache settimanali, on line sul blog del Girovago, gli Expris Comics danno alla luce tre storie tra fumetto e illustrazione “che parlano di zattere, affondamenti, sommersi e salvati, rubando qua e là immagini, storie e volti agli interpreti dello spettacolo”. Da questi sguardi, dalle cronache della compagnia dalle suggestione dei disegnatori, ma soprattutto da un’interazione umana, interculturale e artistica, nasce poi il libro. A bordo del celebre transatlantico i partecipanti vivono da dentro “le azioni, le dinamiche, le domande scaturite dall’agonia e dall’affondamento di una società. Qual è l’iceberg che ha colpito il nostro mondo e quale contributo possono dare i nuovi cittadini nell’impedire il naufragio? Quale ruolo possono giocare l’arte e la cultura in questi nostri tempi di crisi?”. Il viaggio, o meglio “gli occhi del viaggiatore” vengono invitati ad analizzare la situazione, uno scambio di punti di vista, che può mettere in discussione “schemi mentali”. Mescolare fumetti e teatro è stata un’idea vincente, rivela Lorenzo Cimmino, ideatore de “Il Girovago”, progetto editoriale varato ufficialmente nel giugno 2012, “gli Expris Comics, hanno passato mesi assistendo alle prove, seduti per terra, in un angolo, con blocchi di appunti e matite”. Ma chi si salva e chi è sommerso e a quale prezzo ci si salva? “Il confronto diretto e il dialogo sono l’unica via di uscita per combattere l’affondamento culturale, scrive Cimmino, non per trovare risposte, ma per cercare nuove domande”. Il libro che leggerete, conclude, “nasce dentro sale prove polverose e troppo piccole, dove ogni settimana accadono piccoli miracoli di interazione sociale”. (slup)

Fonte: Redattore sociale