Category: Anno XI 2021

La street art e i canti di Dante

140 campane per la raccolta del vetro trasformate in arte, oltre 100 artisti coinvolti e 3 periferie romane (Viale Gregorio VII, Torpignattara, Centocelle): se questi sono i numeri GAU – Gallerie d’Arte Urbana, il progetto de La Città Ideale si prepara a ripartire con la sua quinta edizione dal 19 al 21 novembre 2021, portando i canti dell’inferno di  Dante su 34 campane per la raccolta differenziata del vetro nel quartiere Aurelio, con la direzione artistica di Alessandra Muschella e le firme di Moby Dick, Giusy Guerriero, Dez, Marta Quercioli, Zara Kiafar, Tito, Violetta Carpino, Kiddo, DesX, Yest, Er Pinto, Olives, Lola Poleggi, Kenji, BloodPurple, Lady Nina, Orgh, Teddy Killer, Valerio Paolucci, Wuarky, Karma Factory, Muges147, Maudit, Hoek, Alessandra Carloni, Cipstrega, Molecole, Korvo, Alekos Reize, Gojo.

Dez canto 3

Oltre il gusto gotico di Gustave Dorè, nel 2021 è la street art di GAU – Gallerie d’Arte Urbana a raccontare Dante e la sua Commedia, con un obiettivo: portare 34 canti danteschi, attualizzati e rivisitati in chiave contemporanea, nella quotidianità dei passanti, in attesa alla fermata dell’autobus, nella routine giornaliera del via vai cittadino, ma anche ai bambini e ai ragazzi che escono dalle scuole e così via.

Korvo canto 30-31

Dal 19 al 21 novembre, il quartiere Aurelio si trasforma così in un laboratorio di arte urbana a cielo aperto, che – da Piazza Irnerio a Via Boccea, passando per Circonvallazione Aurelia e Circonvallazione Cornelia e proseguendo su Via Mattia Battistini – ridisegna il profilo del quartiere con le opere di più di 30 artisti. A ognuno di loro un canto dell’inferno dantesco e una campana, per ricordare, nell’anno di Dante, al di fuori delle aule, dei luoghi istituzionali e delle università, quanto il sommo poeta fosse un rivoluzionario, un outsider, una mente libera, e raccontasse un grande sogno: un’Italia idealecome ideale è la città che da 5 anni sta costruendo, con le sue progettualità diffuse, La Città Ideale. 

Il teatro e il concetto di cura: al via la stagione 2021/2022 “Paradise”

“Paradise” è la stagione teatrale realizzata da Spazio Kor in collaborazione con Città di Asti, Fondazione Piemonte dal Vivo, Teatro degli Acerbi, e Mon Circo, e con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, SCENA UNITA, Fondazione Cesvi La Musica che Gira, Music Innovation Hub e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena” che guarda al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio.

La stagione 2021/2022 “Paradise” inaugurerà la prima direzione artistica di Chiara Bersani e Giulia Traversi, che da un anno stanno lavorando con Spazio Kor per creare un cartellone con artisti nazionali e internazionali con i quali sperimentare un lavoro di adattamento artistico delle loro performance per rendere il teatro maggiormente accessibile a un pubblico con disabilità. Tutta la stagione Paradise infatti sarà focalizzata sul concetto di cura, sia verso gli spettatori, che gli artisti.

Le direttrici artistiche e lo Spazio Kor ritengono fondamentale, particolarmente in questo momento storico, che la cultura possa essere strumento per creare benessere nelle persone, e che attraverso la partecipazione agli eventi organizzati si possa tornare a costruire una relazione con l’altro, dopo un anno che ha creato allontanamento, disuguaglianza e isolamento.

Scopri la stagione Paradise

EDEN_SaverioCavaliere_MK_phAndreaMacchia

Il folle convivio dell’arte come resilienza alla negazione delle folle

E’ stata inaugurata venerdì 8 ottobre nello showroom Gervasoni di Udine, la mostra/spettacolo “Corpi di resilienza”, evento centrale del Festival Maravee Folle “per iperbolizzare ancora una volta il folle convivio dell’arte come resilienza alla negazione delle folle”, per “resistere alle sfide e ai divieti, perseverare in ideazioni e creazioni, affondando nel quotidiano, guardando in faccia tensioni e speranze d’identità sospese”.

Per guardare a nuovi orizzonti di bellezza e libertà!

Nell’ambito del Festival Maravee Folle, ideato e diretto da Sabrina Zannier, organizzato dall’Associazione culturale Maravee con il sostegno della Regione FVG, dei Comuni di Grado e Gemona del Friuli e delle slovene Obalne Galerije Piran, grazie alle collaborazioni di Gervasoni, Comunità Collinare, Comune di Colloredo e CP & Partners, Corpi di resilienza inscena il dialogo e l’intreccio fra arte visiva e design generando connessioni abitative che alimentano la pervasività identitaria tra uomo e ambiente. Dalla casa alla fabbrica, dal relax al lavoro, dalla socializzazione in salotto alla collaborazione in azienda, tra opere fotografiche, pittoriche, scultoree, musive, video, graffiti-writing e performance teatrali e coreutiche, s’inscenano corpi di resilienza artistica e sociale. Per condurci dallo stato di sospensione alle nuove fioriture culturali ed emozionali che dall’arte s’irradiano alla collettività quotidiana. 

Nell’ampio spazio dello SHOWROOM aziendale, l’articolato percorso espositivo catapulta il visitatore in ambienti abitativi carichi di suggestioni e messaggi, perché l’allestimento delle opere d’arte fra i complementi d’arredo inscena atmosfere di esistenza quotidiana in cui il relax, la seduta e il mettersi a tavola diviene gesto e postura teso alla riflessione e alla contemplazione.  Entro una processualità narrativa suddivisa in sette zone, i Corpi di resilienza si ergono per la Natura, le Folle, il Pensiero, l’Identità, l’Equilibrio, il Contatto, il Futuro. Aspetti che le restrizioni della pandemia hanno messo a dura prova, allertandoci sul fatto che anche prima erano a rischio e che probabilmente per sanare e salvare le folle, il pensiero, l’identità, l’equilibrio e il contatto, l’uomo deve passare attraverso un rinnovato rapporto con la natura avviandosi verso il futuro. Come insceneranno la performance attoriale di Nicoletta Oscuro e Serena Di Blasio e le performance coreutiche di Alice Tomasin e Andrual Bagnariol Aloi, Chiaro Busato ed Elena Popadyuk dell’Associazione Danza e Balletto.

Corpi di resilienza…PER LA NATURA affiorano nei disegni a pastello di Bruno Aita, nei suoi cupi Paesaggi senz’aria, abitati da umanoidi in atteggiamenti solipsistici innanzi a iperbolici tubi industriali che l’aria hanno compromesso, ma che potrebbero risanare, restituendola tanto all’uomo quanto agli alberi tormentati. Lo stato di sospensione che si respira nella drammaticità del nero e nell’asciutta narrazione che sintetizza in pochi, ma incisivi elementi, la percezione del quotidiano collettivamente condiviso, è però sottilmente pervaso da significative schiariture. Perché ogni attesa sottende la speranza, in tal caso di nuova luce e nuova aria, come suggerito dagli orizzonti lattiginosi o celestiali in fondo a dantesche selve oscure o, ancora, da sottilissimi raggi di luce che s’insinuano nella percezione di atmosfere apocalittiche. Per la Natura si erge anche l’opera di Alessandra Aita, che tra scultura e design inscena la resilienza artistica e sociale intrecciando corpi e luci. Figure umane raccolte su se stesse, innalzate per aprirsi sull’intrinseca identità vitale, per specchiarsi nella luminosità della propria ombra o, ancora, per rinascere da un terreno luminoso, s’interfacciano con lampade che sintetizzano posture e gestualità umane. Tutte costruite assembrando frammenti lignei recuperati lungo i fiumi, consunti dal tempo e levigati dall’acqua, per una rinascita della memoria corporea attraverso la percezione vitale di luci che inscenano il risvolto spirituale dell’esistenza quotidiana.

Quotidianità che il percorso espositivo poi rilancia con i Corpi di resilienza….PER LE FOLLE, allestimento scenografico ideato da Belinda De Vito, con ricerca e ottimizzazione video di Cabiria Lizzi e realizzazione proiezioni di Carlo Della Vedova.  Folle allo stadio, ai concerti, al museo e nelle piazze si agitano sui tavoli della nostra domesticità, per ricordarci il chiasso, la confusione, ma anche la bellezza di resse e code che dichiarano la voglia di esserci: tutti insieme, in libertà, tra urli e abbracci, per condividere l’entusiasmo dello sport, della musica, dell’arte, delle manifestazioni festose o di protesta.

Nella sezione Corpi di resilienza….PER IL PENSIERO, con le sculture di Simone Miani la valenza el’importanza della riflessione si dispiega sulle due forze che regolano l’animo umano secondo il pensiero greco: il pathos, la passionalità, la concitazione, l’emozione affettiva e la commozione estetica nella potenza drammatica dell’opera, contrapposto alla razionalità del logos, in cui il discorrere interiore secondo ragione si manifesta nel fare. Un ‘fare’ che dai corpi ripiegati su se stessi nella struggente bellezza di una sofferente attesa, si dilata in un ambiente abitato dalla creatività musiva delle opere prodotte dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, che animano gli oggetti del quotidiano.

Con le gigantografie di Michele Biasutti il percorso approda ai Corpi di resilienza….PER L’IDENTITA’. Quella di giovani e giovanissimi, immortalati per lo più in strada, nella loro quotidianità, che inscenano il valore della differenza – di genere, colore, posture, espressioni, emozioni e caratteri – catapultandoci nella ricchezza identitaria della nostra stretta

contemporaneità. Grandi ritratti della serie Blossom, tesi fra ironia e sfrontatezza, sberleffo e introspezione, complicità e solitudine, in un’atmosfera votata al respiro della natura, segnano il passo dello stato di sospensione che in questo periodo connota più che mai l’età umana della “fioritura”, suggerendo lo speranzoso sviluppo di nuovi germogli.

Con i dipinti di Luca Suelzu la narrazione conduce ai Corpi di resilienza….PER L’EQUILIBRIO, fisico e mentale, proposto metaforicamente con una sana vena ironica tra gli sforzi da palestra e la destrezza da saltimbanco. La scala di grigi che connota la serie dei Pesi, in cui il linguaggio iperrealista dichiara la pesantezza del metallo alludendo allo sforzo del corpo che li utilizza e della mente che persevera nell’azione, s’interfaccia con l’azzurra leggerezza del saltimbanco felicemente piroettato a testa in giù, in divertito equilibrio, sospeso su un filo, con un ombrello che lo ripara da una pioggia di fiori.

La sezione dei Corpi di resilienza….PER IL CONTATTO apre nel percorso espositivo un suggestivo ed empatico affondo nella questione identitaria votata alla relazione fra il sé e l’altro da sé. Con il progetto fotografico emblematicamente intitolato Contatto, di Luca Tassotto + Valentina Bertossi, l’identità è una “questione di pelle”! Filtro che ci separa dal mondo e al contempo con il mondo ci connette, l’epidermide respira, tocca e si fa toccare, assorbe e risponde, avvicina o allontana: altri corpi, altre identità, su libera scelta di ognuno. Una scelta mutilata, addirittura azzerata dalla pandemia, che ha traslato il dialogo dell’epidermide in assenza e distanza, ponendoci interrogativi sul comportamento, sui corpi e sulle pelli e lasciandoci in sospeso sul principio del confronto, dello scambio e, per l’appunto del contatto. Profondamente dentro questi interrogativi, Tassotto e Bertossi hanno fatto leva sull’emozione intesa come radice del desiderio, interagito con gli effigiati per svelare il loro desiderio di contatto sulla censura imposta all’espressività (la mascherina), con lo sguardo rivolto all’osservatore come invito a partecipare. E’ un emozionante richiamo alla sensorialità comunitaria, un desiderio e un’intenzione che nel secondo scatto si esaudisce in un gesto risolto nell’introspezione degli occhi chiusi, nell’intimità della propria pelle, che cromaticamente invade il proprio spazio.

Corpi di resilienza….PER IL FUTURO sono quelli dei giovani allievi del Liceo Artistico Sello, che narrano in video La vita al tempo del covid. Un racconto struggente, forte e intenso, che li vede protagonisti dell’ideazione, delle riprese e anche degli interventi attoriali/performativi, dei disegni e delle animazioni. Tra emergenza e attesa, mancanza e costrizione affiora la speranza e il sogno, tesi fra natura, cultura, identità, gioco e socialità.

Liceo artistico Sello, La vita al tempo del Covid, frame da video, 2020

All’interno della FABBRICA, l’ampio murales di Nicholas Perra inscena nella quotidianità operativa il principio della resilienza tra materia, lavoro e natura. Una gigantesca sezione di tronco ligneo, che identifica la materia prima della produttività in azienda, si trasla nel paesaggio che lo genera, in una maestosa montagna che svela le proprie caverne per poi aprirsi alla profondità prospettica di altre montagne ancora, che dai marroni approdano al verde degli alberi e all’azzurro dei torrenti e del cielo.

Uno scenario che Venerdì 15 ottobre alle ore 21.00 farà da quinta teatrale allo spettacolo Çurviei scjampâts e Çurviei restâtsdelTeatro Incerto.Spettacolo in friulano e italiano di teatro partecipato, che metterà a confronto i folli personaggi creati dagli autori-attori per testimoniare la fuga dei cervelli dal Friuli Venezia Giulia con i personaggi reali che dal pubblico saliranno sul palco per testimoniare la resilienza con il lavoro trattenuto in loco.

Torna il TreeArt Festival: natura e arte strumenti generativi di incontro e relazione

Cultura, arte, divulgazione scientifica e sostenibilità saranno al centro dell’innovativo TreeArt Festival, che torna nella suggestiva cornice di Buttrio, località in provincia di Udine, dal 23 al 26 settembre, con la sua seconda edizione. L’evento, che avrà luogo presso la settecentesca Villa Florio e all’interno del suo secolare parco botanico, è organizzato dal Comune di Buttrio con i partner Giant Trees Foundation, per lo sviluppo delle iniziative scientifiche, e Opificio 330 per le iniziative artistico-culturali. Una manifestazione in cui artisti, scienziati e divulgatori celebrano una visione della natura come “strumento generativo” di incontro e di relazione, con una ricca proposta di dibattiti, incontri e performance, ma anche momenti esperienziali en plein air, mostre d’arte e concerti. Un festival nel segno della sostenibilità, nato lo scorso anno per diffondere e ampliare la sensibilità green facendo dell’albero, del suo ciclo di vita, della metamorfosi e l’utilizzo dopo la sua morte, metafora di un sistema di vita sostenibile e partecipato.

Durante il TreeArt Festival, Villa di Toppo Florio sarà soprattutto il palcoscenico naturale per le gigantesche installazioni del prestigioso artista francese Christian Lapie, che vanta installazioni in ogni parte del mondo, in particolare Giappone, Canada e Stati Uniti. Lapie approda per la prima volta in assoluto in Italia proprio in occasione del TreeArt Festival di Buttrio con l’esposizione delle sue monumentali opere lignee che resteranno visitabili fino al 24 di ottobre prossimo. L’artista d’oltralpe ha iniziato a lavorare il legno in grande formato nella foresta amazzonica proseguendo nel tempo la produzione di questa tipologia di opere che sono ormai divenute il leit motiv della sua creazione artistica recente. I suoi lavori mettono in discussione la nostra memoria individuale e collettiva. Sono installazioni di figure spettrali che nascono da luoghi scelti, intrisi di storia. Qualunque sia il continente, queste figure senza volti, monumentali e potenti, interrogano e destabilizzano.

©benoitpelletier

La meravigliosa poesia delle sue creazioni nasce proprio dalla trasformazione dell’albero, sposando perfettamente il tema portante di questa edizione del Festival friulano, che indaga sulle molteplici opportunità della sua metamorfosi. Lapie rigenera l’albero, lo scolpisce e talvolta carbonizza i tronchi imponenti fino a renderli personaggi epici e magnetici. Sono delle forme antiche, primordiali e dinamiche che animano le memorie di ognuno di noi e ci accompagnano verso un cammino dal destino imprevedibile. All’artista di fama internazionale sarà dedicata una personale all’interno degli spazi di Villa di Toppo Florio mentre nel parco all’esterno della dimora storica troneggerà un’opera di oltre sei metri di altezza, per 2,5 tonnellate di peso, che verrà lasciata dall’artista in modo permanente per contribuire alla creazione di un museo contemporaneo a cielo aperto. Les secrets en equilibrio, l’opera scelta da Lapie, è formata da due sculture «dritte e protettrici – come spiega lui stesso– che chiamano a sé, hanno la forza dell’attrazione, generano aggregazione».

S’Affuente: la magia di uno strumento “non solo musicale” e la sapienza di un artigianato vivo

di Sabrina Lupacchini

“Viaggiare. Perdere paesi. Essere altro costantemente, non avere radici, per l’anima, da vivere soltanto di vedere” (Fernando Pessoa)

I viaggi arricchiscono lo sguardo, amplificano i sensi e se hai il gusto di coglierne la sostanza, quei luoghi finiscono per appartenerti così nel profondo che diventano altre dimore in cui vivere. In Sardegna ci vado da una serie lunghissima di anni per un legame che, partendo da una storia familiare, è divenuto nel tempo affine a questa terra ed ha finito per confondersi con essa, incrociandone destini. In uno degli ultimi passaggi sardi nella Comunità di Sestu (CA), che vi invito a conoscere attraverso il sito, mi sono imbattuta in un affascinante “disco armonico”, l’Affuente, che Dionisio Pinna e Renzo Zucca stavano realizzando nel laboratorio artistico-artigianale di sbalzo su rame della Comunità. Un oggetto esteticamente bello, contenitore di cose e silenzi, strumento musicale, piatto da appendere… Il sacro, il profano, la tradizione, l’arte e il suono. Incuriosita, ho chiesto loro di raccontarmene la storia. Gli amanti dell’arte e dell’artigianato possono comprenderne il valore, i musicisti invece, potrebbero addirittura innamorarsene.

“L’Affuente è uno strumento improprio, ovvero non realizzato originariamente per produrre suoni ma che saltuariamente svolgeva questa funzione”, racconta Pinna. “Si trattava infatti di un piatto prevalentemente in ottone lavorato a sbalzo con intarsi pronunciati raffiguranti fiori, grappoli d’uva, pampini, croci o disegni astratti; tenuto in posizione verticale, veniva percosso con una grossa chiave sui bordi o raschiato sul fondo a ritmo di musica. Oggetto sacro e parte del corredo delle chiese, fin dal tardo Medioevo è attestato il suo utilizzo per sollecitare e raccogliere l’obolo dei fedeli o per deporvi le spine del Cristo e i chiodi del crocifisso durante la deposizione (S’Iscravamentu) o, infine, per poggiarvi gli oli sacri durante la funzione del battesimo. Si trasformava però in oggetto profano durante il carnevale quando, affidato dal parroco alla popolazione, veniva impiegato per dare il tempo ai balli tradizionali sardi, in particolare su ballu de s’Affuente, ballo tipico che sopravvive ancora nelle zone di Ottana (Nuoro) e Ghilarza (Oristano).

L’Affuente realizzato nel Laboratorio della Comunità di Sestu (Cagliari)

“Il modello qui fotografato, realizzato dalla cooperativa Comunità di Sestu, ha richiesto un lungo lavoro, interamente manuale – continua Pinna -sia nella fase di progetto che nella sua esecuzione. Utilizzando una lastra di ottone crudo di 1,2 mm di spessore, mantenendo il motivo centrale fedele alla tradizione e sbalzandolo con ceselli particolari, si è cercato di decorarlo con motivi legati alla tradizione della Sardegna, che sono stati incisi utilizzando punte particolari. La curvatura si è ottenuta con ceselli sagomati facendo scorrere la superficie dell’ottone dal centro verso la periferia e avvolgendo l’intero bordo intorno ad un filo di ferro di mm 6. Verificando continuamente la qualità del suono, strofinando o battendo un ferro nella zona posteriore, utilizzando anche legni duri sagomati, il piatto è stato corredato di una striscia di cuoio che ha la funzione di accogliere il pollice sinistro del percussore/raschiatore. In tale modalità il suono si irradierà grazie alla sua posizione aerea”.

Attualmente l’uso dell’Affuente è prevalentemente legato all’accompagnamento del ballo e viene usato in alternativa ad altri strumenti musicali sardi: launeddas, organetto, scacciapensieri, zufolo, chitarra, canto a tenore, ecc.

RENZO ZUCCA CI FA SENTIRE IL SUONO DELL’AFFUENTE

(Scarica AUDIO)

“Il vero artigianato non gode buona salute – si legge nella pagina del sito della Cooperativa Comunità di Sestu -.  Si è ridotta notevolmente la sua importanza; per giunta è quasi impossibile, oggi, trovare lavori su commissione per conto terzi da altri settori produttivi. Nel nostro caso, la messa in comune delle eventuali altre risorse individuali sopperisce alla riduzione delle entrate da lavoro e una sapiente gestione della spesa collettiva fa sempre da linea guida per fronteggiare ogni situazione difficile”. La Comunità di Sestu nasce il 24 giugno 1972, forti dell’esperienza di Capodarco di Fermo nella Marche, una delle prime comunità in Italia a cercare di offrire alle persone con disabilità un’alternativa alla vita di istituto o all’isolamento in famiglia. Nel 2022 la realtà sarda festeggerà i suoi primi…cinquant’anni. 

“Viaggiare, così è viaggio. Ma lo faccio e non ho di mio più del sogno del passaggio. Il resto è solo terra e cielo”… e mare.