Category: cinema

Effetto Cinema – Ciclo di incontri per capire lo “sforzo umano” per fare un film

Visioni Vibranti-EFFETTO CINEMA” Da Vincente Minnelli ai fratelli Coen attraversando le artistiche e poetiche variabili di Coppola, Truffaut, DiCillo, Pavich… Appuntamenti da non perdere al Teatro Nuovo di Capodarco per capire, attraverso lo sguardo e le parole di alcuni dei suoi massimi autori, “quale sforzo artistico, produttivo e umano comporta fare un film”.

Di seguito il programma completo. Ogni lunedì dal 19 febbraio al 16 aprile, al Teatro Nuovo di Capodarco (Fermo) alle 21.30.

19 febbraio 2018
-The Battle Over Citizen Kane – La sfida che segnò la storia del cinema

26 febbraio 2018
– Il bruto e la bella di Vincente Minnelli(1952)

5 marzo 2018,
– Hitchcock – Truffaut di Kent Jones (2013)

12 marzo 2018
– Ave Cesare! di Joel ed Ethan Coen (2016)

19 marzo 2018,Teatro Nuovo di Capodarco
Effetto Notte di François Truffaut

26 marzo 2018
– Viaggio all’inferno di Eleonor Coppola(1991)

9 aprile 2018
– Si gira a Manhattan di Tom Di Cillo (1995)

16 aprile 2018
-Jodorowsky’s Dune di Frank Pavich (2014)

Ingresso 5 euro.
#cinema #metacinema #visionivibranti

Pagina Fb dell’EVENTO

Storie dell’Appennino: con Elio Germano “nel cratere marchigiano”

Elio Germano è il protagonista di “Storie dell’Appennino”, Laboratorio di Cinema documentario a 360° nel cratere marchigiano, organizzato dal Corto Dorico Film Festival e dalla Scuola di Cinema Officine Mattòli, in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino e il Consiglio regionale delle Marche. 

“Storie dell’Appennino” è un progetto che intende creare una nuovo racconto delle terre nel Centro Italia, ferite dal terremoto. E, grazie all’arte, guardare al futuro. Per farlo ha deciso di armarsi di tutor d’eccezione e di puntare sulla realtà virtuale e aumentata. Saranno venti i ragazzi che potranno partecipare gratuitamente a un intero mese di studio e  produzione, con un obbiettivo: la realizzazione di 10 film brevi sulle Storie dell’Appennino. Affiancati da un gruppo di professionisti, sarà a disposizione dei partecipanti la tecnologia più avanzata, come le moderne e maneggevoli camere Samsung Gear 360°. 

Le dieci opere saranno presentate in anteprima assoluta dallo stesso Germano in occasione della IX edizione del Festival che si terrà ad Ancona dal 2 al 9 dicembre. 

A seguire i giovani del Lab a 360° sarà Elio Germano, attore che ha saputo fare delle cause sociali un inno alla sensibilità, attraverso cinema, musica, il suo impegno nella vita privata e anche nella realtà virtuale. 

Nell’ambito delle iniziative delle zone colpite dal sisma, e in contemporanea con il laboratorio, parte anche FurgonCinema in corto: 8 serate di musica, cibo e cinema in un tour tra 8 diversi comuni delle Marche, realizzato grazie al contributo della Regione Marche e in collaborazione con le amministrazioni, pro-loco e associazioni giovanili. FurgonCinema, il mitico furgone dell’Associazione Aristoria, riaccende i motori per proiettare una selezione dei migliori film brevi delle tredici edizioni di Corto Dorico Film Festival, grazie all’ospitalità dei comuni di Mogliano, Bolognola, Ussita, Camporotondo di Fiastrone, Arquata del Tronto, Sarnano, Belforte del Chienti, Acquasanta Terme, per giungere a Camerino, sabato 2 dicembre, con la presentazione in anteprima assoluta dei cortometraggi semi finalisti di Corto Dorico ’17 alla presenza di Elio Germano.

Corto Dorico  Film Festival
diretto da Daniele Ciprì e Roberto Nisi
sarà in programma dal 2 al 9 dicembre 2017 ad Ancona.

Info: 
www.cortodorico.it | cortodorico@cortodorico.it