Libri – La musica che cura
Le cure musicali
Applicazioni musicoterapiche in ambito psichiatrico
Il volume, a cura del Dott. Manarolo, si avvale della collaborazione di numerosi professionisti italiani in ambito musicoterapico e si articola in tre diverse sezioni (età evolutiva, adulti, anziani) ognuna delle quali ospita contributi teorici, metodologici ed esperienziali.
L’intervento musicoterapico, inserito con successo nei percorsi terapeutico-riabilitativi delle diverse realtà impegnate nella tutela della salute pubblica e della cura del disagio psichico, viene qui analizzato in tutta la sua complessità: dall’ambito del disagio adolescenziale al disturbo autistico, dalla schizofrenia ai disturbi del comportamento alimentare, dal trattamento non farmacologico della demenza senile alla riabilitazione geriatrica in un percorso che evidenzia il valore di questo approccio e la positiva sinergia con i tradizionali processi di cura.
Indice
Prefazione pp. 11-12 | Manarolo Gerardo | ||
Presentazione pp. 13-16 | Ferrannini Luigi | ||
Introduzione: curare a regola d’arte, processi biologici, processi creativi, processi terapeutici pp. 17-28 | Boccalon Roberto | ||
Parte Prima – Età evolutiva | |||
Cap. 1 | Forme musicali e vita mentale in adolescenza pp. 31-41 | Ricciotti Andrea | |
Cap. 2 | Musicoterapia e autismo infantile: il ruolo della Joint attention pp. 42-65 | Guzzoni Antonella | |
Cap. 3 | Musicoterapia e disturbi neuropsichici dell’adolescenza: riflessioni e proposte pp. 66-74 | Demaestri Ferruccio | |
Cap. 4 | Anche oggi ci siamo incontrati. Musica, narrazione, realtà pp. 75-86 | Ciampi Paolo | |
Cap. 5 | Il contrattempo autistico pp. 87-92 | Ferrari Giovanna | |
Cap. 6 | Musicoterapia e casi impossibili: le opportunità create da una certa modalità di ascolto musicale pp. 93-101 | Cavalieri Andrea ; Ciampi Paolo | |
Cap. 7 | Musicoterapia in acqua pp. 102-107 | Barbieri Manola | |
Cap. 8 | La coppia terapeutica nella prassi musicoterapica con soggetti disabili psicofisici pp. 108-111 | Bertoni Maria Virginia | |
Cap. 9 | Possibilità di recupero neurofunzionale attraverso la musicoterapia pp. 112-115 | Dozzo Bruna ; Vaia Mauro ; Zoccolan Luca | |
Cap. 10 | Sintonizzarsi con la grave disabilità pp. 115-119 | Antoniotti Guido | |
Cap. 11 | L’intervento musicoterapico nei centri diurni e nelle comunità residenziali per persone diversamente abili pp. 120-125 | Vizzano Gianni | |
Cap. 12 | La musicoterapia in un contesto multidisciplinare pp. 126-130 | Alchieri Alberto | |
Cap. 13 | L’intervento musicoterapico in ambito residenziale e scolastico: contesti, priorità e obiettivi a confronto pp. 131-134 | Peddis Mauro ; Tamagnone Lorenzo | |
Parte Seconda – Adulti | |||
Cap. 1 | L’approccio musicoterapico nella psichiatria degli adulti pp. 137-145 | Manarolo Gerardo | |
Cap. 2 | La musicoterapia nei disturbi psichiatrici pp. 146-159 | Agrimi Emilia ; Gamba Laura ; Poli Roberto | |
Cap. 3 | L’abito che fa il monaco: il processo terapeutico riabilitativo di una suora di clausura in Comunità Psichiatrica pp. 159-169 | Cassano Giacomo; Carnovale Monica | |
Cap. 4 | Processi mentali: dalla frammentazione alla ricomposizione pp.170-186 | Gheltrito Anna Maria | |
Cap. 5 | Musicoterapia e riabilitazione cognitiva nella schizofrenia: uno studio controllato pp. 187-198 | Caneva Paolo Alberto; Ceccato Enrico; Lamonaca Dario | |
Cap. 6 | Forme aperte, forme chiuse: un’esperienza di musicoterapia di gruppo pp. 199-205 | Bolelli Roberto | |
Cap. 7 | Schizoaffettività e musicoterapia. L’esperienza della stabilità pp.206-209 | Neri Simona | |
Cap. 8 | Un concerto di storie pp. 210-213 | Cornara Silvia | |
Cap. 9 | Il suono dentro. Un percorso di musicoterapia di gruppo in un Centro Diurno Psichiatrico pp. 214-219 | Santonocito Maria | |
Cap. 10 | La musicoterapia presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura pp. 220-223 | Sarcinella Antonio | |
Cap. 11 | L’intervento musicoterapico in ambito psichiatrico: invio al trattamento, sintomatologia e strategie riabilitative pp. 224-231 | Navone Stefano | |
Cap. 12 | Mai dire mai live: musicoterapia per l’integrazione sociale pp. 232-235 | Ligorio Margherita | |
Cap. 13 | Un suono per sentirsi pp. 236-239 | Pinato Daniele ; Degli Stefani Mario | |
Cap. 14 | Musicoterapia di gruppo e disturbi del comportamento alimentare pp. 240-245 | Giacopello Paolo | |
Cap. 15 | La cultura e la risposta all’ascolto musicale. Le immagini come garanti metapsichici pp. 246-253 | Del Puente Giovanni ; Guida Silvia ;Manarolo Gerardo | |
Cap. 16 | Musicoterapia cognitivo-comportamentale di gruppo pp. 254-257 | Maccabruni Alberto | |
Cap. 17 | La composizione facilitata di canzoni nella riabilitazione psichiatrica pp. 258-265 | Caneva Paolo Alberto | |
Cap. 18 | Il coro come esperienza di socializzazione pp.266-269 | Gibelli Alicia Isabella | |
Cap. 19 | L’incanto del canto: un laboratorio musicale in un Centro di Salute Mentale pp. 270-273 | Roveran Cristina ; Degli Stefani Mario ;Guadagnini Manuela | |
Cap. 20 | La musica che accompagna. Il caso clinico di un paziente psichiatrico in riabilitazione post-traumatica pp. 274-281 | Meschini Rita ; Leonardi Elisabetta | |
Cap. 21 | La musica è la mia vita. Musicoterapia individuale con un uomo colpito da trauma neurologico pp. 282-285 | Guadagnini Manuela | |
Cap. 22 | Aiutare chi aiuta: musicoterapia e prevenzione del burnout pp. 286-290 | D’Erba Giuseppe ; Quinzi Raul | |
Parte Terza – Anziani | |||
Cap. 1 | La cura che passa attraverso la ricerca di vie di comunicazione alternative: le terapie non farmacologiche della demenza pp. 293-297 | Gentile Simona | |
Cap. 2 | La musicoterapia presso la Fondazione Sospiro: evoluzione, sviluppi scientifici e riflessioni pp. 298-305 | Raglio Alfredo | |
Cap. 3 | La persona la centro dell’ascolto: esperienze di musicoterapia recettiva nel trattamento del paziente psicogeriatrico pp. 306-315 | Bonanomi Claudio ; Gerosa Maria Cristina ; Puggioni Maria Antonietta | |
Cap. 4 | Il valore della musica: esperienze e riflessioni sull’applicazione della musicoterapia nella demenza pp. 316-321 | Ragni Silvia | |
Cap. 5 | Se ci sei batti un colpo. Musicoterapia con i malati di Alzheimer in struttura geriatrica pp. 322-327 | Bellavigna Roberto | |
Cap. 6 | Musicoterapia e attività motoria nella riabilitazione geriatrica pp. 328-333 | Barbera Cristina; Bozzolo Davide ;Drovandi Anna Maria; Mocci Lisa | |
Cap. 7 | L’incapsulamento sonoro: forme di ritiro autistico sonoro in un caso di demenza senile pp. 334-337 | Gatta Mariaconcetta; Giuliano Viviana;Inzerillo Florenza; La Galia Giuseppina | |
Cap. 8 | Musicoterapia e demenza: un approccio non farmacologico pp. 338-342 | Bonomini Cinzia; Custureri Romina; Ferrazzo Daniele; Nolasco Ilaria | |
Strutture che ospitano e promuovono gli interventi musicoterapici descritti nel volume |