“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”. E’ con le parole della toccante poesia di Eugenio Montale che salutiamo Lea Vergine ed Enzo Mari. Lea Vergine, curatrice e critica d’arte se ne è andata un giorno dopo la morte del marito, il designer Enzo Mari. Solo un giorno dopo…
Si erano conosciuti negli anni Sessanta. “Secondo quanto si è appreso,- si legge in un lancio Ansa – i due erano ricoverati nello stesso ospedale e sarebbero morti per le conseguenze del coronavirus. Li ricordiamo con questa immagine, che racchiude in un abbraccio, la tenerezza di un cammino, creativo, profondo, divergente e d’amore. Durato più di un giorno…
Foto di Giuseppe Varchetta | Enzo Mari e Lea Vergine
Far circolare idee e condividere per cambiare, mettendoci anima. E’, in sintesi, l’obiettivo primo delle conversazioni che si svolgono ogni sera al teatro San Carlino a Villa Borghese nell’ambito di “Gas – Generare arte sociale. L’arte e la cultura al servizio del sociale”, una settimana di iniziative promosse da “Oltre le parole onlus” e “Dire fare cambiare” e legate al progetto Erasmus Plus Restore. Questo scambio di idee, circolarità di buone pratiche e riflessioni – che si avvale del patrocinio di Regione Lazio, Cnr, Inps, Unar, ambasciate di Spagna e del Portogallo e ha come media partner Redattore Sociale – ha visto la prima serata, quella del 14 settembre, dedicata al tema “Un ponte per (buone pratiche per le città)”.
Roma – Dal 14 al 20 settembre una settimana dedicata al
Teatro e all’arte sociale
G.A.S. (Generare Arte Sociale), la presentazione del
primo progetto Europeo Restore dedicato al riconoscimento della figura
dell’operatore di teatro sociale e in chiusura il convegno nazionale dedicato
agli operatori di teatro sociale
Una
settimana dedicata agli operatori e alle operatrici di teatro sociale, figure
che aspettano da anni un riconoscimento nazionale e internazionale. Sono
tre gli appuntamenti di questa settimana interamente dedicata al teatro
sociale.
1.
G.A.S. (Generare arte Sociale) -L’Arte e la Cultura al servizio del Sociale
Con il patrocinio di Regione Lazio, C.N.R., I.N.P.S., U.N.A.R., Ambasciate di Spagna e del PortogalloMediapartner: Redattore Sociale.
Dialoghi tra associazioni,
istituzioni, professionisti
14 – 18 settembre ore 18.30
Teatro San Carlino (Villa Borghese) – ingresso gratuito
Programma
degli incontri:
14 settembre ore 18.00: Un
ponte per (buone pratiche per le città)
Ospiti: Scuola Capitale Sociale, Anziani
partecipanti al progetto dal Palco al Parco, altre a sorpresa.
15 settembre ore 18.00 Voci
di donne (l’arte come strumento di mediazione socioculturale
Ospiti: Laura Andreini Salerno,
(Ass. La Ribalta -Centro Studi Enrico Maria Salerno), Gabriella
Stramaccioni (Garante Detenuti Roma), Tiziana Bergamaschi (regista Teatro
Utile)
17 settembre ore 18.00
Bambini e giovani (nuove
generazioni con nuovi problemi)
Ospiti: Nunzia Bartolomei
(Vicepres. Ordine Assistenti Sociali) Fabrizio Molina (Associazione Nessun Luogo è lontano), Delegazione
Comunità S. Patrignano
18 settembre ore 18.00
Diversi da chi?
Ospiti: Elisabetta Proietti
(giornalista Redattore Sociale), Nino Pizza (Regista Compagnia “Non Tanto
Precisi,) Daniela Alleruzzo (Ass. L’Arte nel Cuore), Suzana
Slatovic e Simone Di Pascasio (Teatro Buffo), Giovanni Sansone
(Dirett. Resp.Contact CenterIntegrato SuperAbile INAIL), Antonella Patete (Coord.
rivista SuperAbile INAIL)
Interverrano in tutte le
giornate i partner europei del progetto Erasmus Plus
RESTORE:
Magenta
Consultoria (Spagna), Pele (Portogallo), Smashing Times (Irlanda), Pro Soc
Drustvo (Slovenia ), Teatr Grodzky (Polonia)
2. Presentazione del
progetto Europeo Restore, REcognition of
the Social Theatre Operator as a professional to tackle the Risk of social
Exclusion
17
settembre ore 12, Sala Stampa Camera dei Deputati
Intervengono:
Pascal La Delfa, presidente
dell’associazione “Oltre le parole onlus”, capofila del progetto
Restore
On. Federico Mollicone – Fondatore intergruppo
parlamentare cultura e arte nazionale
Dott. Paolo Ciani Regione Lazio –
Vicepresidente VII Commissione sanità e politiche sociali
Sergio Escobar – Direttore teatrale,
accademico e dirigente pubblico
La presentazione
si potrà seguire in diretta dal sito della Camera (il link sarà pubblicato
nelle pagine ufficiali di Restore, Oltre le Parole onlus, Dire Fare Cambiare).
3. Convegno per operatori
di teatro sociale
Il
convegno si svolgerà il 19 e 20 settembre con workshop, tavoli di lavoro
tematici e di confronto, approfondimenti e ospiti nazionali e internazionali.
Il
convegno è aperto (e gratuito, previa registrazione dei partecipanti online) a
tutti gli operatori di teatro sociale, docenti, studenti, assistenti sociali,
psicologi, educatori e tutte le professioni che possono applicare il “gioco del
teatro” nei rispettivi contesti lavorativi.
E’ di oltre 5 milioni di euro la somma stanziata dal NUOVOIMAIE, Istituto che si occupa dell’intermediazione del diritto connesso di Artisti Interpreti esecutori, per i Bandi ai sensi dell’Art. 7 L. 93/92 per il settore Audiovisivo. Cortometraggi, lungometraggi, sostegno ad artisti temporaneamente inabili al lavoro e teatro le aree d’intervento. Le domande possono essere presentate a partire dal 4 marzo prossimo.
Per il sostegno lo stanziamento complessivo è di 1 milione di euro ed è da utilizzare in favore di quegli artisti che a causa della loro condizione di inabilità temporanea assoluta o parziale non hanno potuto svolgere nel 2018 la propria attività.
“I
bandi sono rivolti a soci e mandanti dell’istituto – dice il Presidente NUOVOIMAIE Andrea Miccichè – in quanto
le somme stanziate si riferiscono a incassi successivi alla liberalizzazione
del mercato della gestione di diritti connessi”.
È online il bando della 2° edizione del Contest “Cultura e arte in tema di preservazione della fertilità” a cura di Gemme Dormienti Onlus, l’associazione italiana che si occupa “di tutela della fertilità nelle pazienti oncologiche”. L’iniziativa intende “richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica rispetto al valore della maternità e il suo rapporto con la malattia, affrontando il problema della denatalità e il rischio di condizioni ostative che potrebbero compromettere la possibilità di diventare genitori naturali”. Come nella I edizione del Contest, l’obiettivo è quello di “aumentare l’attenzione sul tema della fertilità, affrontando il problema della denatalità e, in generale, richiamando la riflessione sul rischio di malattie e altre condizioni ostative che potrebbero compromettere la possibilità di diventare genitori naturali”. Gemme Dormienti sostiene l’approccio della cosiddetta “medicina narrativa” e lo estende alle altre forme di linguaggio artistico, come appunto le forme visive, di video arte e il fumetto.
Quest’anno la giuria tecnica è composta da: Laura Auricchio (psicoterapeuta specialista in terapia familiare), Yara Bonanni (fotografa), Veronica Di Benedetto Montaccini (giornalista), Ilaria Donatio (giornalista), Barbara Leda Kenny (redattrice e ideatrice del festival di scrittrici inQuiete) e Francesco Pompilio (attore e conduttore radiofonico).
Oltre a questi importanti professionisti, ci sarà il Consiglio direttivo di Gemme Dormienti a valutare le opere, pervenute entro il 31 maggio 2019, per arrivare alla scelta delle 3 finaliste.
Il bando e tutte le informazioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito www.gemmedormienti.it e nella pagina Facebook.
Ott. 22ANNO VIII 2018, Eventi, In evidenzaCommenti disabilitati su “Stolen Selfies”, quando la rete pervade la nostra vita. In mostra le opere di Evita Andùjar
Evita Andújar, Stolen selfie 6 o Eterno cadeau_acrilico su tela_90x80 cm
RvB Arts presenta Stolen Selfies, la mostra personale dell’artista spagnola Evita Andùjar, dedicata agli ultimi quadri, intende continuare a riflettere su come la rete pervade la nostra vita personale e su come la comunicazione sovrasta l’identità, con il suo flusso continuo e incessante di dati e la sua dinamica anarchica. Andújar ora si appropria di alcune immagini – postate su Instagram – vuote di contenuto, le porta alla sua dimensione ‘liquida’ e le carica con il proprio vissuto personale. Il suo intento è quello di mettere in discussione l’importanza dell’apparire e non dell’essere. L’immediatezza della tecnica e la ruvidità della tela di juta le permettono di creare opere in cui le figure si formano attraverso audaci passaggi di colore. In tal modo l’artista porta in superficie una realtà all’apparenza sfavillante e multicolore, dove tutto è giocato sul piano dell’instabilità. L’immagine che ne risulta appare doppia e traslata, come in continua ridefinizione. La ritualità ed intimità dei momenti rappresentati vengono registrati con una gestualità decisa e frenetica, lucida e tagliente.
RvB Arts – Via delle Zoccolette 28, 00186 RomaAntiquariato Valligiano – Via Giulia 193, 00186 Roma la mostra resterà aperta fino a martedì 4 dicembre, orari: 11:00-13:30 e 16:00-19:30; domenica e lunedì chiuso
Curatrice e organizzazione: Michele von Büren di RvB Arts. Testo critico: Luisa Grigoletto info 3351633518 | www.rvbarts.com