Tag: museo

Riapre al pubblico Casa Varoli: “più bella e più grande”

Sabato 27 aprile 2024 alle ore 10.30, il Museo Civico Luigi Varoli di Cotignola (Ravenna) riapre al pubblico Casa Varoli: dopo quattro anni, gli oggetti, le opere e l’archivio dell’artista della cartapesta Luigi Varoli (Cotignola, 1889-1958) tornano ad abitare la sua casa-studio, ora ristrutturata e ampliata.

A partire dal 1922, Luigi Varoli allestisce il suo studio in un edificio collegato allo storico Palazzo Sforza. I bombardamenti su Cotignola negli anni 1944-45 non risparmiano né lo studio né la casa del Maestro, che affacciava sullo stesso cortile. Dopo la guerra, l’edificio sforzesco viene ricostruito per ospitare sia l’abitazione, al piano terra, sia lo studio al primo piano. Alla morte dell’artista, esso viene donato dalla moglie Anna Cortesi al Comune di Cotignola e dal 1991 fa parte del Museo Civico Luigi Varoli. Nel marzo 2023, ottiene dalla Regione Emilia-Romagna il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.

Casa Varoli, ph. Lorenzo Pasini

Il nuovo ampliamento di Casa Varoli è avvenuto grazie all’acquisto di un edificio attiguo, reso poi comunicante con lo spazio originario. Una congiunzione che ha permesso, non solo di renderlo più accessibile (tramite un ascensore, nuovi servizi e spazio di accoglienza per il pubblico), ma anche di aumentarne la superficie espositiva, in grado così di accogliere una sezione storica completamente rinnovata, dedicata a due importanti avvenimenti della seconda guerra mondiale, accaduti nel territorio cotignolese.

Due sono dunque i percorsi che si congiungono circolarmente nell’allestimento della nuova Casa Varoli: il primo è quello della casa-studio dell’artista, camera delle meraviglie, in cui si stratificano e confondono anche frammenti e testimonianze della distruzione di Cotignola a seguito dei bombardamenti alleati, opere e oggetti appartenuti e collezionati dal maestro; il secondo è quello della memoria storica della seconda guerra mondiale, focalizzato sull’ospitalità concessa a 41 ebrei che vede appunto Luigi Varoli tra i protagonisti di questa impresa eroica e coraggiosa.

“È un mondo magico, enciclopedico e denso di stupore quello della casa-studio di Luigi Varoli che, dopo la visita alla pinacoteca del Museo Civico Luigi Varoli collocata a Palazzo Sforza, permette così di comprendere e calarsi pienamente nella incredibile ricchezza di visioni, fantasie, memorie e nello sguardo inquieto e curioso del maestro cotignolese. Così, dentro alla sua casa, incontriamo bestiari selvatici, crani, corna e teschi di animali, gessi per la copia e il disegno, vecchie fotografie quadrettate per ritratti, crocifissi antichi e madonne in ceramica e legno, facce, teste e maschere scolpite, disegnate, dipinte e in cartapesta. Non mancano spartiti e rari strumenti musicali, e una biblioteca in cui spiccano pregevoli edizioni, su tutte due libri del futurista Fortunato Depero tra cui il celebre e inarrivabile “libro imbullonato”. E ancora giocattoli, e opere dei suoi molti allievi e amici, come Mattia Moreni, Fortunato Depero e Francesco Balilla Pratella, che vissero la casa-studio come luogo dell’incontro e della meraviglia, bottega e laboratorio, scuola e museo”.

Casa Varoli è anche arte contemporanea, una delle vocazioni più forti che il Museo Varoli ha saputo coltivare negli ultimi anni. Di presenze e opere contemporanee è ritmato l’intero percorso espositivo della nuova casa-studio, sia all’interno che nel suo giardino: dal ceramista Nero/Alessandro Neretti che abita il cortile con la sua foresta di Teste, mostri e capitelli, allo scultore Matteo Lucca e la sua opera Azzimo 41 fatta di mani di pane; e poi le opere nate e prodotte intorno al visionario progetto “Inventario Varoli” tra cui i video di Mauro Santini, Marco Zanella, Michele Buda e Diego Gavioli. E ancora Frame, l’installazione multimediale di David Loom fatta per il museo nel 2012 e adattata per il nuovo spazio dall’artista stesso, e il fumetto L’Argine di Marina Girardi e Rocco Lombardi.

Luigi Varoli (Cotignola, 1889-1958) è pittore, scultore, musicista, educatore e maestro d’arte per adulti e bambini. Oltre ai dipinti, la cartapesta è senza dubbio il settore della produzione in cui si esprime la nota più personale dell’artista. Studia alle Accademie di Belle Arti di Ravenna e a Bologna, poi nel 1922 torna a Cotignola, dove rimarrà per il resto della sua vita, in un rapporto quasi simbiotico con il paese e il territorio, e dove per tutta la vita dirige la Scuola di Arti e Mestieri di Cotignola. Rilevante, in particolare, il suo ruolo di maestro: nel suo cenacolo infatti ha formato una fitta schiera di artisti romagnoli. Dopo l’armistizio del 1943, ospita in casa propria ebrei in fuga dai nazi-fascisti: un’azione umanitaria che gli vale, nel 2002, il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” dallo Stato di Israele.

Progetto espositivo e allestimenti a cura di Massimiliano Fabbri, Michela Fanelli e Anna Attiliani
Accesso da Via Cairoli 5/a e Corso Sforza 24, Cotignola

Con il sostegno di: Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna

Inaugurazione: Sabato 27 aprile 2024, ore 10.30 

Apertura straordinaria: Venerdì 27 e sabato 28 aprile: ore 10.30-20

Orari di apertura: venerdì: 16:30-18:30 | sabato, domenica e festivi: 10:00- 12:00 e 15:30-18:30.

Per informazioni www.museovaroli.it | museovaroli@comune.cotignola.ra.it – Tel. 0545 908810 – 3204364316

Arte e cultura aiutano le persone con danni cerebrali a “riacquistare l’autonomia”

La cooperativa Nomos ha portato un gruppo di pazienti in visita al Museo delle Illusioni di Firenze: “Anche la cultura è utile per riacquistare l’autonomia”

L’arte in aiuto delle persone con grave cerebrolesione acquisita (Gca). Nei giorni scorsi un gruppo di pazienti affetti da Gca seguito dalla cooperativa Nomos ha visitato il Museo delle Illusioni di Firenze, tra giochi di luce, illusioni ottiche, indovinelli, opere da toccare ed esperimenti da fare. La visita fa parte delle attività dei laboratori realizzati dalla cooperativa con il contributo della Fondazione Cr Firenze e insieme all’Associazione Traumi Cranici Toscani per i pazienti con grave cerebrolesione acquisita, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di alcuni diritti come il diritto alla autonomia, intesa non solo come il raggiungimento del maggior livello di indipendenza consentito dalla malattia ma anche come capacità di autodeterminazione nelle scelte, il diritto all’inserimento nella famiglia e nella comunità, e il diritto al lavoro, come strumento di autorealizzazione e di promozione della propria autonomia e dignità personale.

Si tratta di laboratori occupazionali, luoghi in cui viene svolta un’attività produttiva specifica e sono volti al reinserimento sociale e lavorativo dei destinatari. I laboratori di Nomos attivi ad oggi sono due: uno a San Giovanni Valdarno l’altro a Grosseto. 

“Il laboratorio è progettato per aiutare i pazienti a riabilitare le loro capacità motorie, cognitive e di comunicazione, nonché ad apprendere nuove abilità” spiega il presidente di Nomos Francesco Manneschi.  “La visita al Museo delle Illusioni è stata un’importante occasione per promuovere l’autonomia, fare un’ attività ricreativa, uscire da una routine quotidiana e far incontrare i partecipanti ai gruppi. E’ stata un’esperienza divertente e coinvolgente. Vogliamo ringraziare tutto lo staff del museo per aver reso questa esperienza possibile e per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nella relazione con i nostri ragazzi”.

La Cooperativa Sociale Nomos opera dal 2010 in tutta la provincia di Firenze, sviluppando modelli innovativi di presa in carico ed erogazione di servizi socio-assistenziali, per anziani e disabili, in risposta alle necessità delle famiglie, ricercando un sistema pratico ed intelligente in grado di mantenere e ristabilire un adeguato livello di benessere e armonia tra i membri.

Il Museo di Montmartre dedica una mostra a Theophile-Alexandre Steinlen

Il Museo di Montmartre (Parigi) dedica una mostra a Théophile-Alexandre Steinlen (1859-1923), artista emblematico di Montmartre alla fine del XIX secolo. La mostra che sarà presentata il 13 ottobre 2023 (aperta fino all’11 febbraio 2024) segna il centenario della sua morte e rende omaggio a un artista che è stato disegnatore, incisore, pittore e scultore e che apparteneva ad una sola scuola: quella della libertà.

All’interno della sua prolifica produzione spicca un filo conduttore: quello dell’impegno, poiché l’artista ha associato arte e politica, diventando testimone critico del suo tempo.
Steinlen ha diffuso i suoi motivi da una tecnica e da un mezzo all’altro, tra stampa illustrata, arte di libri, poster e pittura. Il popolo degli umani, ma anche quello dei gatti sono i soggetti principali dell’artista che si interessava anche ai generi classici della pittura, in particolare al nudo e al paesaggio.

Steinlen credeva nella missione sociale e politica dell’arte, come percorso e voce verso un mondo migliore.

THEOPHILE-ALEXANDRE STEINLEN (1859-1923) – LA MOSTRA DEL CENTENARIO
Dal 13 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024
Museo di Montmartre. Presentazione alla stampa: 11 ottobre 2023 alle 9:00

Museo Montmartre Giardini Renoir

Théophile-Alexandre Steinlen – Contre les chiens, nouvelle d’Alphonse Allais, parue dans Gil Blas illustré, 7ème année2, n°27, 2 juillet 1897.

Théophile-Alexandre Steinlen – Vision de Paris, Peinture en grisaille sur toile, esquisse, vers 1898.

Oltre la ferita. Musei e fondazioni a confronto al tempo del Covid-19

Dopo oltre un anno dall’inizio della pandemia che ha radicalmente messo in discussione abitudini e comportamenti della vita sociale di ognuno di noi, la straordinaria popolarità dell’opera di JR La Ferita per la facciata di Palazzo Strozzi a Firenze ha dimostrato la rilevanza del tema dell’accessibilità all’arte e alla cultura non solo tra gli addetti ai lavori ma anche presso tutta l’opinione pubblica.
Rispondendo all’urgenza di questo tema in un momento di transizione verso nuove riaperture, la Fondazione Palazzo Strozzi organizza il convegno online Oltre la ferita. Musei e fondazioni a confronto al tempo del Covid-19, che si terrà in diretta streaming sui canali social (YouTube e Facebook) della Fondazione Palazzo Strozzi giovedì 22 aprile 2021 dalle 10.00 alle 13.30.
L’appuntamento costituisce un momento di confronto tra i rappresentanti di musei e fondazioni culturali italiani, chiamati a uno scambio attivo sulle sfide di gestione e sostenibilità ma anche sulle nuove possibili forme di partecipazione e condivisione per l’arte e la cultura. Gli interventi degli invitati, moderati da esperti del settore, favoriranno una riflessione su come alcune tra le più importanti istituzioni culturali hanno lavorato negli ultimi mesi e quali sono le principali aree di azione per il futuro.
Il convegno costituisce l’occasione per mettere in rete approcci, successi e sfide e stimolare una riflessione su quale sarà il nostro rapporto con l’arte nei prossimi mesi, quali nuove pratiche di mediazione saranno messe in atto e con quali strumenti di comunicazione è possibile creare un reale nuovo legame con il pubblico.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi nell’ambito del progetto Palazzo Strozzi Future Art sostenuto da Andy Bianchedi in memoria di Hillary Merkus Recordati. Sostenitori Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione CR Firenze, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi, Intesa Sanpaolo.


PROGRAMMA
Giovedì 22 aprile 2021, ore 10.00-13.30
Streaming live sui canali YouTube e Facebook Palazzo Strozzi
Ore 10.00 – 10.30
SALUTI ISTITUZIONALI
Lorenzo Casini, Capo di Gabinetto Ministero della cultura; Dario Nardella, Sindaco della Città di Firenze; Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana; Luigi Salvadori, Presidente della Fondazione CR Firenze; Giuseppe Morbidelli, Presidente della Fondazione Palazzo Strozzi. Introduce: Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Stozzi.

Ore 10.30 – 11.30
PANEL 1Quanto è grande la ferita? – Governance, sostenibilità e sfide per la cultura in Italia
Modera: Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura, moda, design e relazioni internazionali | Comune di Firenze).
Partecipano: Arturo Galansino (Direttore Generale | Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze), Lorenzo Giusti (Direttore | GAMeC, Bergamo), Christian Greco (Direttore | Museo Egizio, Torino), Giovanna Melandri (Presidente | Fondazione MAXXI, Roma), Eike Schmidt (Direttore | Gallerie degli Uffizi, Firenze).

Ore 11.30 – 12.30
PANEL 2La cura – Pratiche educative per una nuova idea di comunità
Modera: Annalisa Cicerchia (Co-founder | Culture Welfare Center, Torino).
Partecipano: Irene Balzani (Educazione, Famiglie e progetti di accessibilità | Fondazione Palazzo Strozzi), Rosa Di Lecce (Didattica e Formazione | Fondazione Palazzo Magnani), Brita Köhler (Responsabile del Reparto Servizi al Pubblico | MUSEION, Bolzano), Irene Innocente (Coordinatrice Dipartimento Educazione | Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato), Federica Pascotto (Servizi educativi | Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Venezia).

Ore 12.30 – 13.30
PANEL 3: Restiamo aperti – Verso un nuovo ecosistema tra fisicità e digitale
Modera: Maria Elena Colombo (Docente Multimedialità e beni culturali | Accademia di Belle Arti di Brera, Milano).
Partecipano: Laurence Aliquot (Responsabile Promozione, Marketing e Partnership Culturali – Direzione Arte, Cultura e Beni  Storici | Intesa Sanpaolo), Alexia Boro (Comunicazione, Stampa e Relazioni Esterne | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia), Riccardo Lami (Coordinamento comunicazione e relazioni esterne| Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze), Nicolette Mandarano (Digital Media Curator | Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini e Galleria Corsini, Roma), Silvio Salvo (Ufficio Stampa e Social Media Manager | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino).

#VADOALMUSEO, online la campagna di crowdfunding della Fondazione Dopo di Noi Bologna

È online la campagna di crowdfunding lanciata dalla Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus per raccogliere fondi a sostegno della seconda edizione di Vado al Museo!, un progetto che offre a persone con disabilità intellettiva un’occasione per accrescere la propria autonomia nella gestione del tempo libero e vivere un’esperienza nuova e gratificante.

Il progetto, ideato e curato da Paola Bartoli per la stessa Fondazione, prevede percorsi di visita a cinque musei della città di Bologna, affiancati ad un lavoro sulla fotografia che vede i giovani con disabilità diventare veri e propri fotografi.

La seconda edizione di Vado al Museo! si avvale della collaborazione dell’Istituzione Bologna Musei che ha messo a disposizione i mediatori dei propri Servizi educativi, spazi e competenza per guidare il gruppo di 15 ragazzi in percorsi di visita preparati ad hoc.

In continuità con la prima edizione, accanto alle visite ai musei ci sarà un momento dedicato alla rielaborazione di quanto visto attraverso un’espressione creativa. Per l’edizione 2018 il linguaggio scelto è quello della fotografia 

A guidare i partecipanti nel lavoro sulla fotografia è Eleonora Ondolati, fotografa e docente diSpazio Labo’, centro che si occupa della diffusione della cultura fotografica e che ha deciso di essere al fianco di Fondazione Dopo di Noi in questo percorso.

Grazie alla raccolta fondi sarà possibile realizzare un cofanetto che raccolga le foto scattate dai ragazzi: cartoline che potranno essere sfogliate, inviate o incorniciate e che saranno poi presentate in una mostra che si svolgerà al termine del progetto.

Per poter realizzare il cofanetto e la mostra delle foto e far conoscere alla città il progetto, Fondazione Dopo di Noi Bologna ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma di IDEAGINGER, con l’obiettivo di raccogliere 2.000 euro per sostenere le relative spese. Sul sito www.ideaginger.it è possibile sostenere con una donazione il progetto #VADOALMUSEO – 2 edizione

Link alla campagna di raccolti fondi