Tag: demenze

Incontri umani sulle corsie degli ospedali: io e Vittoria

Quando il lavoro è fatto ad ‘arte’…

Sabrina Girotti è una terapista della riabilitazione, lavora presso una struttura sanitaria pubblica, ma Sabrina prima di tutto è una donna che ama il suo mestiere. Una donna con anni di formazione alle spalle, ricerca e approfondimento, che non si è fermata alla formazione classica ma ha saputo cogliere anno dopo anno quello che, ricerca umana e scientifica, proponevano nel tempo che cambiava Accogliente, ironica, spesso battagliera, Sabrina ha sempre accompagnato all’esperienza, una forte passione per il proprio lavoro e per le persone con qui quotidianamente è venuta in contatto, principalmente anziani. Le abbiamo chiesto di proporci qualche racconto, di segnalarci in maniera semplice e vera quegli incontri quotidiani della terapista-professionista-donna non con i pazienti ma con le persone, uomini e donne, pieni di vissuti, paure e sentimenti.

Molti anziani hanno un linguaggio duro a volte espressioni colorite, scandite da parolacce, che sono più un intercalare che una vera e propria imprecazione, non le abbiamo omesse perché appartengono al naturale e personale linguaggio che contraddistingue anche il tono caratteriale della persona che si ha davanti, le abbiamo accompagnate da alcuni puntini… come fossero BIP tra le parole. Per motivi di privacy i nomi delle persone saranno inventati. Tutto il resto è realtà. Buoni incontri. (s.lup)

 

Vittoria “non mi ammazzo perché mi vergogno!”

Dal racconto di Sabrina Girotti

mani1Da tempo scrivo frasi e racconti delle persone che vengono ricoverate nel centro presso il quale lavoro. A quale scopo chiedo a me stessa, forse è perché sono curiosa, o forse, perché vorrei rimanessero i loro ricordi. Allora, perché non provare a trasmetterle anche agli altri? Provo!

Vittoria. Nome regale, ma lei di regale ha solo il naso imponente, che la fa assomigliare ad una strega buona. Anche se poi non è nemmeno tanto buona. I suoi modi sono molto bruschi, diretti, autoritari, le parolacce naturali. E dette da lei sembrano proprio naturali. Affetta da una grave demenza ha gravi disturbi di attenzione, di memoria e di linguaggio.
“Voglio mangiare..quella..quella che assomiglia alla neve” traduzione “ricotta”. “Ho mangiato…c…o” con relativo gesto, traduzione “banana”. Non vuole essere accompagnata in bagno dagli infermieri ma solo dalle infermiere. Quando si tocca la testa e dice “Oddio” provo una tenerezza immensa e penso “che brutto deve essere avere un vuoto in testa e non riuscire a mettere i pezzi insieme”. E ancora, che tenerezza vederla gioiosa quando vede la mia collega, è raggiante, commovente. Dove non arriva con la ragione arriva con il cuore. Sente di chi può fidarsi, anche se non ricorda il nome. Seduta sulla carrozzina, piegata in avanti si piazza sempre sull’arco della porta della palestra. Le tasche della vestaglia – fatta da lei – sono piene di bigliettini con i nomi delle persone che la rassicurano. E sì, perché ha bisogno di essere continuamente rassicurata, avendo perso ogni punto di riferimento spaziale e temporale. Dopo vari giorni che non vedeva il figlio perché ammalato, appena lo ha rivisto è rimasta letteralmente a bocca aperta e poi ha pianto. I giorni seguenti non ha fatto altro che dire “se è siccu, se è siccu” (traduzione quant’è magro).

La notte non dorme e di pomeriggio fa qualche piccolo sonnellino in carrozzina, non vuole mettersi a letto perché teme che poi non verrà alzata. E vi assicuro a nulla valgono le rassicurazioni della sua “amata” Giovanna. E’ vedova da molti anni, ma quando nomina il marito dice “quant’è bello!” e si commuove. A volte indossa una vestaglia alla quale sono applicati fiorellini colorati fatti ad uncinetto. “Che belli che sono questi fiorellini” le dico e mi risponde “li ho messi per coprire le bruciature di sigarette”.
Un giorno si è svegliata dicendo che le erano state rubate le sue cose e allora porta a noi terapiste, i pantaloni della tuta, le canottiere, le mutande, per farcele nascondere ed anche in questo caso non riusciamo a farle cambiare idea e allora non ci resta che “nascondere” le sue cose. Pericoloso farle domande “dove sei stata?”, “a lavarmi la f..a”. Lo dice con una tale spontaneità che sembra l’unico modo appropriato.

E’ golosa di mandarini e di tramezzini, ma mentre i primi le vengono portati dal figlio per i secondi se li fa comprare di nascosto da una signora, perché il figlio non vuole.
Ripete spesso che vuole andare a casa e quando le viene comunicato il giorno non se lo dimentica. E’ contenta ma nello stesso tempo preoccupata e in certi momenti disperata. Ed è proprio in uno di questi momenti che afferma “non mi ammazzo perché mi vergogno!” Che dire, altro che studi di filosofia… E’ stata dura lavorare con la sua presenza costante. Ma ora ne sento la mancanza.

William Utermolhen: autoritratto con Alzheimer

Guardate con attenzione gli autoritratti di William Utermohlen, un artista americano che ha lavorato a Londra per la maggior parte della sua vita professionale, osservateli nel corso degli anni a partire dal 1996 al 2000. Un testo scientifico sulla malattia di Alzheimer non riuscirebbe, con uguale efficacia, a farvi comprendere la realtà che vive una persona dal momento in cui gli è stata diagnosticata quella che viene definita “la malattia del lungo addio”. Rappresentano il racconto di un uomo che si vede scomparire, un’identità che si perde come se qualcuno la cancellasse a mano a mano.

William Utermohlen nato il 4 dicembre del 1933 è morto nel marzo del 2007 per le conseguenze della malattia di Alzheimer. Le sue opere rappresentano una testimonianza completa e coerente dell’esperienza di un paziente malato. Nei suoi ultimi lavori ha raccontato, attraverso i segni, quel che non è più possibile raccontare con le parole: la rottura interiore, la frammentazione umana provocata dalla demenza, un cambiamento desolante e inarrestabile a partire dalla diagnosi avvenuta nel 1995. Una diagnosi di morte, una morte psichica che arriva prima della morte stessa. Nell’autoritratto del ’96 l’artista si trova ad affrontare il suo destino terribile, conosce la prognosi della malattia e sa che non è reversibile, il suo mondo si è ridotto a una prigione. L’immagine ultima del 2000 è una cancellazione, non è presenza né assenza, Utermohlen vuol rimanere, ma sta scomparendo. La figura simbolo di una paura tremenda diventa circolare ed è ingoiata nell’occhio dell’oblio.

I dipinti rappresentano un’esplorazione artistica così dettagliata nella quale possiamo leggere il racconto dei traumi vissuti, la trama di una storia unica di una malattia implacabile che invade la sua mente e tutti i sensi. L’artista con coraggio e tenacia ha cercato  nel tempo inesorabile che lo allontanava alla propria dimensione di coscienza di adattare gli stili e le tecniche alle crescenti limitazioni motorie e percettive, per produrre immagini che comunicassero quello che stava vivendo. L’arte diventa anche una terapia, un tentativo di auto guarigione. Utermohlen è forse uno dei pochi artisti colpiti dal morbo di Alzheimer ad essere stato capace di immortalare l’esperienza personale di demenza in un modo così articolato e potente. La lettura psicologica delle sue opere, traduce i passaggi di una disperata situazione, una solitudine sempre più evidente. Alcuni dei suoi lavori permettono di individuare, ancor prima della diagnosi di malattia, il momento preciso in cui si affacciano i primi semi del morbo di Alzheimer.

L’auto monitoraggio che l’artista fa del proprio stato è negli anni seguito regolarmente dall’ospedale neurologico in cui è in cura. Cosa succede alla mia mente? Sembra chiedersi William mentre  dipinge se stesso, I suoi sforzi sono evidenti nei segni sempre più strazianti e minimalisti, la figura si sgretola,  l’intensità del messaggio è forte e arriva fino a noi il bisogno ultimo di spiegare un sé alterato, sempre più lontano, mescolato a sfumature di tristezza e abbandono. Il grande talento rimane, ma arrivano grandi cambiamenti, a volte l’artista usa l’acquerello e dipinge una serie di maschere, forse perché così può più rapidamente esprimere il suo disperato tentativo di comprendere questa condizione. Più i sintomi della malattia si amplificano e si accentuano i disturbi della memoria, dell’attenzione, della capacità di rappresentare lo spazio, di riconoscere gli oggetti e capire la loro funzione… di riconoscersi…più incerti sono i segni, il movimento. Un’immagine degradata di sé è la diretta conseguenza della disfunzione neurologica.

Le ultime opere possono essere considerate un vero e proprio diario dello sviluppo clinico dei disturbi e del deterioramento cognitivo causati dall’Alzheimer, un lavoro utile per lo studio, ma per noi importante perché è il resoconto commovente e forte dell’esperienza personale di un uomo e della sua malattia.  (sabrina lupacchini/slup)

 “Nothing is true, and everything is permitted” (William Burroughs)

Fonti:
– Sito dell’artista WU www.williamutermohlen.org
– Urban Times www.theurbn.com/2012/01/art-and-alzheimers (fonte immagine)
–  GV Art Gallery www.gvart.co.uk

Dove le parole finiscono, inizia la musica. A Roma la ‘Musica della vita’

“La musica aiuta a non sentire dentro
il silenzio che c’è fuori’

(Johann Sebastian Bach)

“In ognuno di noi esiste un essere musicale che è possibile raggiungere…” Si può tradurre attraverso questa frase il senso delle due giornate di attività musicali e musicoterapia tenutesi sabato 8 e domenica 9 settembre 2012 al Piccolo Teatro Re di Roma. L’evento promosso dalla Rivista OnLine Musicoterapia-anziani.eu in collaborazione con l’associazione Artiesuoni è stato condotto da Roberto Bellavigna che ha approfondito il tema attraverso una serie di proposte laboratoriali e una selezione di video tratti dalla personale esperienza di musicista e musicoterapeuta nell’ambito delle strutture socio sanitarie e riabilitative per anziani, malati di Alzheimer, Parkinsoniani e nell’ambito dei Centri socio educativi con persone disabili. Quindici i partecipanti arrivati da tutta Italia (Bologna, Messina, Roma, Foggia, Orvieto, Udine) con esperienze professionali e formative diverse: musicisti, musicoterapeuti, psicologi, terapisti della riabilitazione, operatori socio sanitari, educatori, insegnanti.

“Impariamo a fare qualcosa, soltanto facendolo” un modo induttivo di fare lezione in cui attraverso la visione dei filmati, le esperienze creative, il dialogo sonoro, la presentazione di schede tecniche informative e operative e il confronto di opinioni, i corsisti sono stati introdotti all’interno del concetto di musica e di terapia attraverso la musica. Il percorso ha affrontato principalmente la relazione tra musica, operatore musicale e patologie di Alzheimer e Parkinson, filo conduttore è stato l’incontro, la chiave di violino su cui armonizzare il tutto “la persona”. Contenuti generali sono stati: l’animazione musicale; la musicoterapia in casa di riposo; l’ascolto e le qualità della musica; il repertorio, le proposte possibili; la musica e il movimento (danze, coreografie, socializzazione, riabilitazione); le canzoni in terapia, la canzone creativa (identità, ricordo, recupero cognitivo); l’accompagnamento al 
termine della vita; la storia della musicoterapia.

Diverse le letture e le interpretazioni arrivate dai partecipanti; chi osserva da un punto di vista più personale, chi si mette nei panni dell’’osservato’, del paziente, del malato, dell’anziano, della persona.  La musica abbraccia diverse forme, è risorsa non solo come continuazione o sintonizzazione ma anche come contrasto “pone il bianco e il nero delle situazioni, il piano e il forte, il silenzio e il suono, attraverso di lei possiamo comunicare cose di cui non si può parlare o non si vuol parlare”. L’accompagnamento alla morte è uno dei temi proposti nella mattina di domenica attraverso un video intenso e potente, dove un canto giornaliero accarezza gli ultimi giorni di una signora isolata dagli affetti familiari, distesa in un letto di una casa di riposo in attesa della morte “grazie, qui non viene più nessuno a trovarmi ” è la desolante richiesta di presenza, la triste realtà di abbandono in cui versano quegli anziani rimasti soli per le vicissitudini della propria storia e per una contemporaneità che ha frammentato la famiglia, spezzato quei legami di rispetto e appartenenza. “Sotto le cime di quegli alti monti la mamma mia riposa tra i fior” è il canto sussurrato alla signora, accompagnato più dal respiro del mantice della fisarmonica che dalle note dei tasti. Le canzoni popolari ricordano la vita agli anziani, non sono canzonette da tre note, sono canti che hanno il potere di evocare, mezzi intermediari con cui parlare di ‘certe cose’: la morte, un addio. Spesso il testo drammatico si accompagna ad una musica allegra, sono i due piani su cui appoggiarsi, senza cadere. L’incontro con la morte in una casa di riposo è doppiamente doloroso, un luogo che per quanto accogliente, non è casa, spesso gli anziani sono da soli ad affrontare una dipartita tra il silenzio delle mura e i rumori quotidiani di chi è indaffarato ad altro.

“E’ necessario esserci, andare verso la persona”  il tempo della musica è il tempo dell’uomo, la musica traduce il non detto “stenografia delle emozioni” muove e commuove anche attraverso una pausa e un silenzio. “ Io non sono andato solo per lavorare con Caterina, ma Caterina mi ha fatto imparare anche a suonare – dichiara Roberto Bellavigna – noi siamo accanto, dietro, avanti, a supporto della persona e delle figure che lavorano con la persona, ci siamo, è necessario in équipe essere collaborativi: animatori, operatori, terapisti della riabilitazione, familiari, direttori sanitari, musicoterapeuti. Tutti”.

Tante domande restano aperte, ad esempio quelle legate alla musica generazionale “quali saranno i suoni e i canti che i musicoterapeuti useranno nel futuro? I canti popolari restano, ma stanno scomparendo le persone che avevano con loro un legame profondo. La musica è un incontro, ma come conciliarla oggi con l’individualismo imperante? Come si interverrà sulle patologie del futuro?” Altri interventi hanno proposto una riflessione sulla difficoltà di chi lavora in una struttura spesso rigida, basata su un intervento orientato alla cura e all’igiene e sempre meno indirizzato alla persona e alla sua storia, in cui si compilano schede che rilevano quel che non si è più e non quello che resta.

Si lavora sulla divergenza di opinioni, sulla ricchezza della diversità, sull’attenzione all’interpretazione, che comunque è “sempre personale’ sulla bellezza dell’incontro con l’altro che non bisogna mai dare per scontato, perché è sempre un piccolo miracolo.  Un canto corale in questo particolare setting, in un cerchio che incrocia un gioco creativo di voci e vibrazioni, chiude il sipario del Piccolo Teatro. “La musica è accanto alla nostra vita anzi è dentro”. (s.lup)

Per approfondimenti: www.musicoterapia-anziani.eu

Libri – La musica che cura

Le cure musicali

Applicazioni musicoterapiche in ambito psichiatrico

Il volume, a cura del Dott. Manarolo, si avvale della collaborazione di numerosi professionisti italiani in ambito musicoterapico e si articola in tre diverse sezioni (età evolutiva, adulti, anziani) ognuna delle quali ospita contributi teorici, metodologici ed esperienziali.

L’intervento musicoterapico, inserito con successo nei percorsi terapeutico-riabilitativi delle diverse realtà impegnate nella tutela della salute pubblica e della cura del disagio psichico, viene qui analizzato in tutta la sua complessità: dall’ambito del disagio adolescenziale al disturbo autistico, dalla schizofrenia ai disturbi del comportamento alimentare, dal trattamento non farmacologico della demenza senile alla riabilitazione geriatrica in un percorso che evidenzia il valore di questo approccio e la positiva sinergia con i tradizionali processi di cura.

Indice

Prefazione pp. 11-12 Manarolo Gerardo
Presentazione pp. 13-16  Ferrannini Luigi
Introduzione: curare a regola d’arte, processi biologici, processi creativi, processi terapeutici pp. 17-28  Boccalon Roberto
Parte Prima – Età evolutiva
Cap. 1 Forme musicali e vita mentale in adolescenza pp. 31-41  Ricciotti Andrea
Cap. 2 Musicoterapia e autismo infantile: il ruolo della Joint attention pp. 42-65  Guzzoni Antonella
Cap. 3 Musicoterapia e disturbi neuropsichici dell’adolescenza: riflessioni e proposte pp. 66-74  Demaestri Ferruccio
Cap. 4 Anche oggi ci siamo incontrati. Musica, narrazione, realtà pp. 75-86  Ciampi Paolo
Cap. 5 Il contrattempo autistico pp. 87-92  Ferrari Giovanna
Cap. 6 Musicoterapia e casi impossibili: le opportunità create da una certa modalità di ascolto musicale pp. 93-101 Cavalieri Andrea ; Ciampi Paolo
Cap. 7 Musicoterapia in acqua pp. 102-107  Barbieri Manola
Cap. 8 La coppia terapeutica nella prassi musicoterapica con soggetti disabili psicofisici pp. 108-111  Bertoni Maria Virginia
Cap. 9 Possibilità di recupero neurofunzionale attraverso la musicoterapia pp. 112-115 Dozzo Bruna ; Vaia Mauro ; Zoccolan Luca
Cap. 10 Sintonizzarsi con la grave disabilità pp. 115-119  Antoniotti Guido
Cap. 11 L’intervento musicoterapico nei centri diurni e nelle comunità residenziali per persone diversamente abili pp. 120-125  Vizzano Gianni
Cap. 12 La musicoterapia in un contesto multidisciplinare pp. 126-130  Alchieri Alberto
Cap. 13 L’intervento musicoterapico in ambito residenziale e scolastico: contesti, priorità e obiettivi a confronto pp. 131-134 Peddis Mauro ; Tamagnone Lorenzo
Parte Seconda – Adulti
Cap. 1 L’approccio musicoterapico nella psichiatria degli adulti pp. 137-145  Manarolo Gerardo
Cap. 2 La musicoterapia nei disturbi psichiatrici pp. 146-159 Agrimi Emilia ; Gamba Laura ; Poli Roberto
Cap. 3 L’abito che fa il monaco: il processo terapeutico riabilitativo di una suora di clausura in Comunità Psichiatrica pp. 159-169 Cassano Giacomo; Carnovale Monica
Cap. 4 Processi mentali: dalla frammentazione alla ricomposizione pp.170-186  Gheltrito Anna Maria
Cap. 5 Musicoterapia e riabilitazione cognitiva nella schizofrenia: uno studio controllato pp. 187-198  Caneva Paolo Alberto; Ceccato Enrico; Lamonaca Dario
Cap. 6 Forme aperte, forme chiuse: un’esperienza di musicoterapia di gruppo pp. 199-205  Bolelli Roberto
Cap. 7 Schizoaffettività e musicoterapia. L’esperienza della stabilità pp.206-209  Neri Simona
Cap. 8 Un concerto di storie pp. 210-213 Cornara Silvia
Cap. 9 Il suono dentro. Un percorso di musicoterapia di gruppo in un Centro Diurno Psichiatrico pp. 214-219  Santonocito Maria
Cap. 10 La musicoterapia presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura pp. 220-223  Sarcinella Antonio
Cap. 11 L’intervento musicoterapico in ambito psichiatrico: invio al trattamento, sintomatologia e strategie riabilitative pp. 224-231  Navone Stefano
Cap. 12 Mai dire mai live: musicoterapia per l’integrazione sociale pp. 232-235  Ligorio Margherita
Cap. 13 Un suono per sentirsi pp. 236-239 Pinato Daniele ; Degli Stefani Mario
Cap. 14 Musicoterapia di gruppo e disturbi del comportamento alimentare pp. 240-245  Giacopello Paolo
Cap. 15 La cultura e la risposta all’ascolto musicale. Le immagini come garanti metapsichici pp. 246-253 Del Puente Giovanni ; Guida Silvia ;Manarolo Gerardo
Cap. 16 Musicoterapia cognitivo-comportamentale di gruppo pp. 254-257  Maccabruni Alberto
Cap. 17 La composizione facilitata di canzoni nella riabilitazione psichiatrica pp. 258-265  Caneva Paolo Alberto
Cap. 18 Il coro come esperienza di socializzazione pp.266-269  Gibelli Alicia Isabella
Cap. 19 L’incanto del canto: un laboratorio musicale in un Centro di Salute Mentale pp. 270-273 Roveran Cristina ; Degli Stefani Mario ;Guadagnini Manuela
Cap. 20 La musica che accompagna. Il caso clinico di un paziente psichiatrico in riabilitazione post-traumatica pp. 274-281 Meschini Rita ; Leonardi Elisabetta
Cap. 21 La musica è la mia vita. Musicoterapia individuale con un uomo colpito da trauma neurologico pp. 282-285  Guadagnini Manuela
Cap. 22 Aiutare chi aiuta: musicoterapia e prevenzione del burnout pp. 286-290  D’Erba Giuseppe ; Quinzi Raul
Parte Terza – Anziani
Cap. 1 La cura che passa attraverso la ricerca di vie di comunicazione alternative: le terapie non farmacologiche della demenza pp. 293-297  Gentile Simona
Cap. 2 La musicoterapia presso la Fondazione Sospiro: evoluzione, sviluppi scientifici e riflessioni pp. 298-305  Raglio Alfredo
Cap. 3 La persona la centro dell’ascolto: esperienze di musicoterapia recettiva nel trattamento del paziente psicogeriatrico pp. 306-315 Bonanomi Claudio ; Gerosa Maria Cristina ; Puggioni Maria Antonietta
Cap. 4 Il valore della musica: esperienze e riflessioni sull’applicazione della musicoterapia nella demenza pp. 316-321  Ragni Silvia
Cap. 5 Se ci sei batti un colpo. Musicoterapia con i malati di Alzheimer in struttura geriatrica pp. 322-327  Bellavigna Roberto
Cap. 6 Musicoterapia e attività motoria nella riabilitazione geriatrica pp. 328-333 Barbera Cristina; Bozzolo Davide ;Drovandi Anna Maria; Mocci Lisa
Cap. 7 L’incapsulamento sonoro: forme di ritiro autistico sonoro in un caso di demenza senile pp. 334-337 Gatta Mariaconcetta; Giuliano Viviana;Inzerillo Florenza; La Galia Giuseppina
Cap. 8 Musicoterapia e demenza: un approccio non farmacologico pp. 338-342 Bonomini Cinzia; Custureri Romina; Ferrazzo Daniele; Nolasco Ilaria
Strutture che ospitano e promuovono gli interventi musicoterapici descritti nel volume

ATELIER ARTISTICI SOCIALI: attivi dal 4 agosto 2012

“Produciamo UMANITA'”

L’arte per l’incontro….

Dal 4 agosto si attivano gli Stage di Arte e Teatro Sociale al VALTARO SUMMER MUSIC – Tarsogno (PARMA) 4 Agosto 2012.

Piano delle attività
Esperienze di arte visiva e teatro per un percorso di ricerca personale e sociale. L’intento è quello di
attivare attraverso “creatività” e “fare insieme” situazioni di incontro “umano” che facciano comprendere alcuni fenomeni sociali. Attraverso la visione delle video-animazioni Strisce a Tratti, integrate da proposte artistiche, affronteremo temi quali: la perdita (materiale e affettiva), il disagio interiore, la solitudine, l’abbandono.

Strisce a Tratti
“Matilde e il tempo” Temi: Alzheimer, ricordo, famiglia
“Costantino e il senza” Temi: senza dimora, perdita materiale, abbandono
“Caterina” Temi: solitudine, psichiatria, perdita autonomia
“Rosa e il dove” Temi: immigrazione, radici, appartenenza
“Annetta la cartonera” Tema: ricerca dei sogni, senso del dovere, lavoro

Proveremo ad ascoltare, raccontare, comunicare, conoscere. Produrremo storie, desideri, condivideremo
delusioni, valorizzeremo sogni.

Metodologia e tecniche. Nel laboratorio ci saranno materiali di ogni tipo per essere usati e sperimentati in tutta libertà. Si realizzeranno lavori da soli, in coppia e/o in gruppo. Nessun commento ai prodotti creati, né valutazione, solo racconto e condivisione di quel che l’esperienza ha messo in moto. L’espressione grafico plastica e corporea, verrà usata per evidenziare, svelare intuire, accennare, sottoindendere… Le tecniche utilizzate saranno legate all’ambito delle Artiterapie e del Counseling espressivo. Per l’ambito teatrale si utilizzeranno esercizi di carattere psicofisico che permetteranno ai partecipanti di entrare in comunicazione con “gli altri” del gruppo. Inoltre giochi collettivi e di fiducia, esercizi di espressione corporea, improvvisazioni individuali e collettive, giochi di ruolo.

…l’opera d’arte…sei tu…

 

Per  informazioni ARTI E SUONI 

Scarica il Depliant

 

GLI STAGE PROSEGUIRANNO DURANTE TUTTO L’ANNO….